La Teatroterapia è il risultato dell’interazione tra arte drammatica e terapia olistica. Le tecniche teatrali proposte si pongono l’obiettivo di sbloccare le tensioni del quotidiano e di stimolare una maggiore conoscenza di sé all’interno di un gruppo. Obiettivi ulteriori attinenti al campo della comunicazione, del movimento, dell’espressione di sé e della relazione con gli altri possono variare a seconda della tipologia di intervento richiesto.
La funzione educativa e terapeutiuca del teatro era stata già riconosciuta da Aristotele per poi essere formalizzata in un metodo con lo psicodramma moreniano; ulteriori esperienze da cui attinge la Teatroterapia sono state il Teatro dell’Oppresso in Sud America e il Playback Theater negli USA.
Dopo la pubblicazione della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” si è reso necessario regolamentare la figura degli operatori che utilizzano l’Arte come Terapia (tra cui il Teatroterapeuta). Grazie al contributo della Federazione Italiana Teatroterapia nella Commissione UNI si è redatta la normativa professionale delle Artiterapie.
La Teatroterapia può essere applicato in ambiti di intervento molto diversi tra loro.