• Home
  • Senza categoria
  • Gruppo Fiaba

Gruppo Fiaba

Metodo Lafforgue

Il Gruppo Fiaba è un progetto rivolto ai bambini con problemi di organizzazione emotiva e cognitiva in età scolare (materna ed elementare). L’imprinting teorico si basa sull’esperienza del dottor Lafforgue a Bordeaux che ha individuato nella fiaba (coi suoi elementi salienti come la figurabilità, il ritmo, la ripetizione, la lontananza, la non veridicità) un buon mediatore simbolico di elementi psichici non verbalizzabili dai bambini.

I tre momenti, altamente ritualizzati, che scandiscono ogni incontro del gruppo sono: il racconto della fiaba, la sua drammatizzazione da parte dei bambini che di volta in volta si calano nei diversi ruoli e il disegno finale col quale i partecipanti restituiscono il loro vissuto dell’incontro.

Sono entrata a far parte di questo progetto nel 2014 in qualità di narratrice collaborando con un’equipe di operatori della S.C. NPI2 ASLTO2 Nord che porta avanti quest’iniziativa dal 1999.

Finalità

  • Funzione organizzatrice. Attraverso la fiaba il bambino, confuso nel suo rapporto con la realtà, ha la possibilità di costruire ed interiorizzare un mondo coerente rispetto a sé
  • Funzione riparatrice. Il contenuto della fiaba permette al bambino il confronto coi propri conflitti interni e lo aiuta a gestire meglio le proprie angosce  e a trovare possibili modelli di soluzione
  • Funzione contenente. La fiaba, grazie alla sua struttura e alla modalità ritualizzata del lavoro proposto, aiuta il bambino a mettere ordine nelle sue produzioni incoerenti