Per gli enti formativi e le aziende che fossero interessate ad utilizzare lo strumento teatrale per analizzare e modificare dinamiche e attitudini di un gruppo di lavoro sono stati formulati questi due percorsi.
Maschere: costruzione e gioco. Utilizzeremo il teatro come metafora per esplorare, rappresentare e analizzare le dinamiche e le competenze messe in gioco da ciascuno in un contesti lavorativo. L’uso della maschera permetterà di comprendere il linguaggio del corpo e di individuare le potenzialità dei partecipanti al fine di poterle usare al momento giusto e nel modo più corretto. Verranno proposti esercizi scenici di immedesimazione utili per comprendere il gioco dei ruoli propri e altrui, stimolare l’empatia e potenziare la gestione delle emozioni emerse
Improvvisazione teatrale. L’improvvisazione teatrale riesce a riprodurre quelle situazioni di imprevedibilità, di urgenza e di stress con cui ciascuno deve fare i conti nel corso della propria vita: sul palco, per strada o in ufficio. La presenza di conflitti e la mancanza di una buona comunicazione sul lavoro non sono che un esempio di situazioni in cui la capacità di individuare soluzioni efficaci in tempi brevi risulta determinante. La simulazione dell’improvvisazione teatrale è un divertente banco di prova in cui osservare e analizzare il modo di agire e inter-agire dei partecipanti in un gruppo