• Home
  • Senza categoria
  • Formazione degli Operatori

Formazione degli Operatori

Guida all'applicazione dello strumento teatrale

La tragedia greca, la più antica forma di teatro occidentale, è nata per dare voce a ciò che la società comprendeva a fatica: morte, passione, emozioni venivano agiti sulla scena per non essere subiti nella realtà. Ancora oggi il teatro ci permette di esprimere e investire di senso il nostro vissuto, anche e soprattutto ciò che di senso non sembra averne. Verrebbe allora da pensare che “il teatro fa bene”: nulla di più vero ma… quale teatro?

Quella che si propone è un’occasione di formazione per operatori in cui apprendere come lo strumento teatrale possa essere utilizzato consapevolmente e con la massima efficacia in contesti educativi, formativi, sanitari e riabilitativi.

Gli strumenti proposti attingono al bagaglio della teatroterapia e del teatro educativo e sociale.

La formazione può essere richiesta e proposta da qualsiasi ente, associazione, cooperativa o gruppo informale che ne faccia richiesta.

 

Finalità

  • Offrire agli operatori strumenti di intervento nuovi e stimolanti
  • Stimolare gli operatori all’autoriflessione e al confronto con altri operatori
  • Creare una piattaforma per avviare una progettualità comune
  • Far conoscere la teatroterapia e ciò che la distingue da altri tipi di intervento